Accedi

Villa in vendita a Scerni

1/32
260.000 €
380 m² 11 locali
1427
Scerni
380 m² 11 locali
260.000 € 1427
Descrizione

Ottima soluzione di abitazione singola con giardino. La villa si presta ad essere divisa anche in più unità abitative oppure ad essere dedicata a struttura turistico-ricettiva. Il piano terra è abitabile ed il piano primo è da ultimare in quanto parzialmente allo stato grezzo.

Il piano terra è composto da 5 stanze, 2 bagni, due ripostigli e garage.

Il piano primo è composto da 6 stanze, 1 bagno, 3 balconi e due terrazzi.

Cantina al piano interrato e giardino con pozzo.

Caratteristiche: caminetto in cucina ed in sala, infissi in legno ed alluminio, un cancello automatico ed uno manuale, autoclave

Utenze: energia elettrica, gas metano, acqua, collegamento a fogna comunale

Superfici: piano terra 190 mq, piano primo 190 mq, giardino circa 800 mq

Distanze: 5 minuti dal centro, 20 minuti dal mare, 1 ora aeroporto Pescara, 3 ore aeroporto Roma, 1 ora località sciistica
Classe energetica: f

Scerni: Altitudine 281 m s.l.M. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259
Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese
Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell'Agenzia Immobiliare d'Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d'Italia.

Cosa vedere a Scerni
Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il palazzo d'avalos qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi d'Avalos. In piazza De Riseis domina palazzo de riseis qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo palazzo raimondi qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la santuario della madonna della strada edificata negli anni sessanta sui resti di un'antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la chiesa di san panfilo, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L'edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la chiesa di san giacomo che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell'Apostolo San Giacomo Maggiore.

Visitare Scerni
Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n'durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell'Alto Vastese. Classe Energetica: g

Caratteristiche
Tipologia:
Villa
Contratto:
Vendita
Comune:
Scerni
Indirizzo:
Codice annuncio:
TC60516999
Riferimento:
1427
Prezzo:
260.000 €
Superficie:
380 m²
Numero locali:
11
Numero bagni:
3
Classe energetica:
G
Mappa
Scerni
Annunci simili
  1. Villa a Vasto via Cinque Olivi
    200 m² 5 locali
    260.000 €
    Giardino Privato
    Buono Stato
    Zona Residenziale
  2. Villa ad Atessa contrada Campanelle, 7
    261 m² 8 locali
    240.000 €
    Arredato
    Giardino Privato
    Box
  3. Villa a Torino di Sangro via Monte Secco, 1
    460 m² 9 locali
    250.000 €
    Giardino
    Box
    Terrazzo
  4. Villa a Pollutri contrada Civita 63
    385 m² 11 locali
    260.000 €
    Giardino
    Box
    Terrazzo
  5. Villa a Scerni
    255 m² 7 locali
    265.000 €
    Giardino
    Caminetto
    Lavatrice
  6. Villa a Casalbordino
    263 m² 10 locali
    285.000 €
    Giardino
    Box
    Terrazzo
  7. Villa a Paglieta
    245 m² 6 locali
    240.000 €
    Giardino Privato
    Box
    Caminetto
  8. Villa a Casalbordino
    229 m² 5 locali
    280.000 €
    Giardino
    Vista Mare
    Caminetto
  9. Villa a Casalbordino c.Da Santo Stefano, 33
    200 m² 6 locali
    260.000 €
    Arredato
    Giardino Privato
    Terrazzo
  10. Villa a Vasto
    250 m² 8 locali
    260.000 €
    Giardino Privato
    Box
    Terrazzo
  11. Villa da privato a Vasto via Incoronata
    150 m² 4 locali
    285.000 €
    Da Privato
  12. Villa ad Atessa via Don Luciano Cicchitti
    435 m² 9 locali
    245.000 €
    Caminetto
    Commerciale
    Cantina
Vedi altri annunci simili
Trovi questo annuncio in
Richiedi info per questo immobile Villa in vendita a Scerni
/